26.6.2013 20:56

EDILIZIA (1): SERRACCHIANI, PIÙ RISORSE MENO BUROCRAZIA

Udine, 26 giu - ''Non abbiamo la bacchetta magica ma siamo coscienti che vanno fatte in fretta tutta una serie di azioni''. Lo ha detto questa sera a Udine la presidente della Regione Debora Serracchiani in occasione della riattivazione del Tavolo degli Stati generali delle Costruzioni, cui partecipano 16 associazioni che, per bocca del presidente dell'ANCE Valerio Pontarolo e di Confartigianato Graziano Tilatti, hanno formulato una serie di proposte per interventi urgenti ''a costo zero'' , su cui ''l'Amministrazione regionale sta già lavorando o può rapidamente avviare iniziative'', ha precisato Serracchiani, e di richieste per interventi urgenti nel medio periodo ''che implicano una strategia e un impegno anche a livello romano - così la presidente - perché legate a normative nazionali''. Rispetto alla richiesta di dichiarare lo stato di crisi del settore, la presidente ha spiegato che ''la Regione ha già attivato lo stato di crisi occupazionale, che va arricchito di contenuti; e ci sono delle proposte che stiamo valutando assieme alle rappresentanze sindacali''. Diversamente ''lo stato di crisi del settore deve essere accompagnato da una dichiarazione nazionale, che va accompagnata con provvedimenti di emergenza ad hoc che ci permettano di affrontare la crisi''. In tema di allentamento del Patto di stabilità, nel corso dell'incontro il presidente della IV Commissione consiliare Vittorino Boem ha parlato dell'ipotesi, su cui si sta lavorando, di un fondo di rotazione che permetta di erogare prestiti alle imprese che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione. ''L'idea è di andare nella direzione di una cessione del credito - ha puntualizzato la presidente - che con lo strumento delle garanzie date dal fondo di rotazione permetta di mettere in circolazione risorse che non rientrano nel Patto di stabilità''. Non è mancato un riferimento forte alla burocrazia, definita dalla presidente ''la battaglia delle battaglie''. ''Il vicepresidente Bolzonello sta già lavorando all'attivazione, per luglio, dello Sportello unico per le Attività produttive. In parallelo viaggiano il riordino della normativa e gli interventi in tema di appalti, assieme a varie iniziative di semplificazione, a partire dalla standardizzazione della modulistica''. Sempre allo scopo di rilanciare il settore, la presidente ha ricordato lo sblocco in queste ultime settimane di diverse risorse. ''50 milioni di euro sulla Strada del Mobile, in provincia di Pordenone e lo sblocco della circonvallazione sud di Pordenone per altri 38 milioni di euro. ''Facciamo attenzione ad ogni singola opera: intendiamo realizzare solo quelle che servono e che ci permettono di utilizzare bene le risorse. E quando al contrario le opere previste in passato non rivestono più l'utilità ipotizzata, intendiamo recuperarne i finanziamenti per utilizzarli altrove. ARC/PPD